Vincitori dell'Academy® and Emmy® award, Lightworks fu introdotto sul mercato nel 1989 come il primo e più avanzato sistema di editing non-lineare.
E' diventato velocemente famoso grazie a editors come Chris Gill e alla multi-premiata con l'Oscar, Thelma Schoonmaker.
Lightworks è intuitivo, facile da usare nella creazione di effetti avanzati, nell'utilizzo di contenuti nativi 2K con DPX or RED e sessioni di editing multi-camera in cui ancora oggi eccelle. Supporta un ampio numero di codecs inclusi, ProRes, DNxHD e Universal Media Files e unico nella sua categoria il media sharing con Avid e Final Cut Pro raggiungendo un livello inarrivabile di integrazione consentendo agli utilizzatori la massima collaboazione su tipologie di progetti multi-utenza e multi gruppo.
Open the Lightworks (Beta) website
![]() |
![]() |
![]() |
SUPPORTO DELLO STANDARD STEREOSCOPICO
Grazie al supporto dello standard Stereoscopico, Lightworks permette di utilizzare tutti i codec in grado di utilizzare la tecnologia Left and Right eyes. Con la sincronizzazione automatica, gli editors non hanno bisogno di cambiare il loro workflow e possono controllare output stereoscopici in un ampia varietà di formati attraverso lo standard SDI, DVI o entrambi.